COOP
“La Coop è, insieme, la più grande catena distributiva italiana e una grande organizzazione di consumatori.
I punti chiave della sua missione: fornire ai soci i prodotti e i servizi più convenienti e sicuri, favorire l’educazione ai consumi, migliorare l’ambiente in cui la Cooperativa opera, valorizzare l’impegno dei lavoratori, realizzare lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa sono.”
SCUOLA ALBERGHIERA E DI RISTORAZIONE IAL RICCIONE
www.ialemiliaromagna.it
La Scuola Alberghiera e di Ristorazione IAL Riccione dal 2003 si distingue nella formazione di giovani e adulti alle professioni di chef, maître e pasticcere. Gli allievi si formano alternandosi tra aule e laboratori in un’attività di costante simulazione che facilita l’apprendimento e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola
www.consorziopiadinaromagnola.it
Antichissima l’origine della Piadina Romagnola, che si fa risalire al tempo dei Romani Tra i primi a citarla anche Virgilio nel VII libro dell’Eneide quando scrive di una exiguam orbem, un disco sottile che una volta abbrustolito, veniva diviso in larghi quadretti. Si tratta di un cibo semplice che nel corso dei secoli ha identificato e unificato la terra di Romagna sotto un unico emblema passando da simbolo della vita rustica e campagnola, “pane dei poveri”, a prodotto di largo consumo.
Tra i cantori della Piadina Romagnola troviamo illustri esponenti della letteratura italiana, come Marino Moretti, Aldo Spallicci (col suo nome ha intitolato la rivista di tradizioni romagnole La Piè da lui fondata nel 1920) e soprattutto Giovanni Pascoli, che la definisce il pane nazionale dei Romagnoli. Fino a cent’anni fa, la Piadina Romagnola era un sostituto del pane a cui si ricorreva tra un’infornata settimanale del pane e l’altra. A partire dagli anni Settanta, alle piadine casalinghe si accom-pagneranno quelle di produzione artigianale. Nell’area costiera della zona di produzione, e soprattutto nel riminese, si è storicamente diffusa ed affermata la Piadina Romagnola o Piada Romagnola alla Riminese caratterizzata dal fatto di essere sottile e flessibile.
Obiettivo principale del Consorzio è una serie di iniziative tese alla valorizzazione del prodotto.